
Importante ruolo riveste la collaborazione con la Delegazione parlamentare italiana presso l’assemblea del Consiglio d’ Europa per il contrasto all’Istigazione all’Odio (in sede internazionale “No Hate Speech”). L’istigazione all’odio, così come definita dal comitato dei ministri del Consiglio d’Europa è espressione di tutte le forme di diffusione ed incitazione all’odio razziale, alla xenofobia, all’antisemitismo e ad altre forme di intolleranza, espressione di nazionalismi, discriminazione nei confronti di minoranze, di migranti. Altre forme di discriminazione sono la misoginia, l’islamofobia, la cristianofobia e tutte le forme di pregiudizio circa l’orientamento sessuale e di genere.
La campagna contro il “Discorso D’odio” (NO Hate Speech) è un progetto coordinato dalla Delegazione parlamentare italiana presso l’assemblea del Consiglio d’ Europa partito nel 2012, con l’obiettivo di contrastare qualsiasi forma di razzismo e discriminazione on line, fornendo ai giovani e alle associazioni le competenze necessarie per riconoscere e svolgere azioni contro le violazioni dei diritti umani, sempre attraverso la trasmissione consapevole delle conoscenze del diritto e dei diritti.
Obiettivo del concorso è stimolare la riflessione, da parte dei giovani, sui rischi e pericoli dell’odio on line e dell’incitamento ad esso. La scuola ricopre un ruolo fondamentale nel prevenire, attraverso azioni di educazione e sensibilizzazione, le discriminazioni, l’intolleranza e il razzismo.